Pulire il legno antico e intervenire nel modo giusto risulta molto importante per mantenerlo “vivo” e per evitare di fargli perdere la sua bellezza.

La prima operazione, sia per i pavimenti in legno antico che per i rivestimenti e l’arredamento, è l’eliminazione della polvere (da eseguirsi, per i pavimenti con il normale aspirapolvere, mentre per il resto con un panno morbido).

E’ poi necessario lavare la superficie con acqua, usando un panno umido ma ben strizzato. Se necessario, si possono utilizzare detersivi neutri non schiumosi.

Si può ricorrere anche a prodotti naturali. Se, ad esempio, il pavimento è molto sporco, lo si tratta con una miscela di limone (20 gocce) e di olio d’oliva (100ml); il limone, infatti, è un ottimo sgrassante, mentre l’olio d’oliva rende lucido il pavimento. Per l’arredamento in legno antico è consigliabile usare aceto, ma anche il limone, e l’olio d’oliva (in proporzione: ¼ di aceto e ¾ di olio); anche l’aceto, al pari del limone, elimina il grasso, mentre l’olio dà vivacità.

N.B. Macchie di pennarello (è un classico se ci sono bambini in casa !): per prima cosa si passa sulla macchia acqua con sale, che elimina in gran parte il colore del pennarello, poi si usa il sapone di Marsiglia; nel caso rimanga ancora un po’ il segno, la macchia va trattata con bicarbonato e succo di limone.

CONSIGLI

1) Una volta posato il pavimento in legno antico, è importante, per una sua conservazione ottimale, che nel locale rimangano pressoché inalterate le condizioni climatiche: temperatura tra i 18° e i 22°, tasso di umidità tra i 45° e i 65°.

2) L’ambiente va arieggiato.

3) Non coprire a lungo il pavimento con tappeti, perché la parte coperta tende ad assumere una colorazione diversa. Nel caso ciò accada, bisogna lasciarlo “libero” per qualche tempo, in modo che il legno antico possa riprendere il colore originario.

4) Usare strofinacci a pelo lungo se la superficie del legno antico è ruvida, a pelo corto se è liscia.

5) Per togliere macchie utilizzare una spugna bagnata imbevuta di detergente; se si è in presenza di sporco ostinato, rimuoverlo con detergente puro.

6) Evitare prodotti aggressivi come alcool, candeggina, ammoniaca.

7) Seguire sempre, nella pulizia, le venature del legno.

Se trattati con cura, i vostri pavimenti, rivestimenti, mobili in legno antico manterranno intatto il fascino e il calore che sanno trasmettere grazie alla loro storia.