Il nostro lavoro di recupero del legno antico inizia con la ricerca della costruzione da demolire. E’ una ricerca minuziosa e accurata: si tratta di valutare, in una struttura che spesso si presenta in cattive condizioni, la tipologia, la qualità, lo stato del legno che si cela sotto le ingiurie provocate dal tempo.

L’ esperienza e il “fiuto” ci portano ad esaminare vecchie abitazioni, fienili, baite, ma anche castelli e residenze, intuendo da quali si possa ricavare legno antico da sottoporre ad una serie di interventi per restituirgli vivacità, lucentezza, in altre parole tutte le sue caratteristiche originarie.

Una volta individuata la costruzione, si passa alla sua demolizione e al recupero del materiale, che viene poi trasportato nella nostra azienda e sottoposto ai trattamenti necessari per il suo riuso.

Ognuna di queste fasi costituisce, per noi che le effettuiamo, un momento non solo di curiosità, ma anche, e soprattutto, di “attesa”, quasi di tensione prima e di entusiasmo poi, scoprendo come tavole e travi in legno antico, che si presentano impolverate, spesso ammuffite, con crepe e buchi, lascino comunque intravvedere la “preziosità” del recupero.

Ci si lascia emozionare dall’intuizione che quel vecchio legno, adeguatamente ripulito e trattato, farà riemergere la sua bellezza, le venature, i colori naturali per vivere una nuova vita, che noi riteniamo etico e indispensabile offrirgli.

Possiamo quindi affermare che le travi e il tavolame ricavati da pavimenti, rivestimenti, tetti in legno antico recuperato costituiscono il vero patrimonio di VintageWood.

Con il legno di recupero, che racconta una storia vissuta in antiche costruzioni, noi di VintageWood, grazie al lavoro dei nostri tecnici, il cui Know- how deriva da una lunga esperienza nel campo dell’edilizia, riusciamo a proporvi splendidi solai e tetti in legno antico, pavimenti, rivestimenti, tavoli e arredi, che portano nelle vostre case tutto il calore e il senso di intimità che solo il legno sa dare.