Un tempo il legno veniva lavorato manualmente, con l’impiego di strumenti e di attrezzi, anch’essi fatti a mano, che coadiuvavano l’abilità e l’ingegno del falegname nella realizzazione di strutture ed arredi.
Quel legno, oggi, viene recuperato e reinventato in svariati modi; è, d’altra parte, un materiale vivo ed il suo riuso ha un’importante valenza ecologica, in quanto aiuta la conservazione e la tutela dell’ambiente. Partendo da vecchie tavole, frutto di demolizioni, e trattandole opportunamente, attraverso un complesso procedimento di lavorazione, noi di Vintagewood riusciamo a dare ad esse nuove forme di vita, facendole diventare tetti, pavimenti, rivestimenti, porte, mobili in legno antico.
Naturalmente oggi il legno antico di recupero si lavora con strumenti che facilitano lo svolgimento delle varie operazioni. La tecnologia ha portato all’impiego di macchinari che permettono di alleggerire e velocizzare il lavoro, ma l’abilità, la sensibilità dell’uomo, la sua inventiva rimangono valori fondamentali nella realizzazione di prodotti che possono diventare vere e proprie opere d’arte.
Per questo è importante riscoprire i vecchi attrezzi manuali che i falegnami utilizzavano e mantenere la conoscenza delle tecniche di lavorazione di un tempo; gli uni e le altre costituiscono un patrimonio che non va dimenticato, ma considerato un valore aggiunto che porta la tradizione a fondersi con l’alta competenza e professionalità raggiunta al giorno d’oggi dall’impresa del legno.
A testimonianza della storia e delle conoscenze che ci sono state tramandate, noi conserviamo una piccola “galleria” di questi antichi attrezzi, di cui vi diamo alcune immagini.