Lo spazio orizzontale
della casa.
Il pavimento è la linea base su cui poggia tutto il resto. Accoglie i mobili, si interseca con le pareti, influisce sulla percezione della luminosità.
Per un effetto vintage che mantiene tutto il fascino del parquet antico, viene lasciata a vista la parte esterna delle tavole antiche originali, quella che viene definita Prima Patina, la superficie che racchiude in sè i racconti di chi l’ha calpestata nel passato. Per esaltare quei segni del tempo che sono l’unicità estetica del legno di recupero, la superficie non viene lavorata, ma solo ripulita.
Se l’effetto antico non è in armonia con lo stile dello spazio, Vintage Wood offre anche pavimenti di Seconda Patina, in cui viene lasciata a vista la parte sottostante della tavola originale, quella che non è stata calpestata e che può essere lavorata con diverse finiture.
In entrambi i casi, il legno di recupero viene poi accoppiato ad una base in multistrato di betulla. Si possono scegliere grandi formati alternati a giochi di incastro, ceselli con toni più scuri per evidenziare motivi geometrici, intarsi con contaminazioni di altri materiali come corten, pietre o laterizi.


Lo spazio orizzontale
della casa.
Il pavimento è la linea base su cui poggia tutto il resto. Accoglie i mobili, si interseca con le pareti, influisce sulla percezione della luminosità.
Per un effetto vintage che mantiene tutto il fascino del parquet antico, viene lasciata a vista la parte esterna delle tavole antiche originali, quella che viene definita Prima Patina, la superficie che racchiude in sè i racconti di chi l’ha calpestata nel passato. Per esaltare quei segni del tempo che sono l’unicità estetica del legno di recupero, la superficie non viene lavorata, ma solo ripulita.
Se l’effetto antico non è in armonia con lo stile dello spazio, Vintage Wood offre anche pavimenti di Seconda Patina, in cui viene lasciata a vista la parte sottostante della tavola originale, quella che non è stata calpestata e che può essere lavorata con diverse finiture.
In entrambi i casi, il legno di recupero viene poi accoppiato ad una base in multistrato di betulla. Si possono scegliere grandi formati alternati a giochi di incastro, ceselli con toni più scuri per evidenziare motivi geometrici, intarsi con contaminazioni di altri materiali come corten, pietre o laterizi.
Pavimenti
Massiccio,
seconda & prima patina.
Un albero continua a “vivere” nel nostro pavimento, tenendo “intrappolato” anche per secoli il carbonio che, se liberato, andrebbe ad aggravare l’effetto serra. Optare per il legno è già di per sé quindi una scelta ecologica. Trattando solo legno di recupero, inoltre, il nostro prodotto si colloca nel flusso virtuoso dell’economia circolare.

Massiccio,
seconda & prima patina.
Un albero continua a “vivere” nel nostro pavimento, tenendo “intrappolato” anche per secoli il carbonio che, se liberato, andrebbe ad aggravare l’effetto serra. Optare per il legno è già di per sé quindi una scelta ecologica. Trattando solo legno di recupero, inoltre, il nostro prodotto si colloca nel flusso virtuoso dell’economia circolare.


Pavimenti e rivestimenti
ad impatto zero
Questa è la linea a cui noi di Vintage Wood teniamo di più, perché rappresenta la massima espressione della nostra idea di sostenibilità.
Qui viene infatti utilizzato unicamente legno massiccio proveniente da recupero, non accoppiato quindi ad una base in multistrato. Il trattamento con vernici all’acqua, oli e cere naturali e l’impiego, per l’intaglio, di energia elettrica che arriva dal nostro impianto fotovoltaico, lo rendono un prodotto virtuoso da ogni punto di vista.

Pavimenti e rivestimenti
ad impatto zero
Questa è la linea a cui noi di Vintage Wood teniamo di più, perché rappresenta la massima espressione della nostra idea di sostenibilità.
Qui viene infatti utilizzato unicamente legno massiccio proveniente da recupero, non accoppiato quindi ad una base in multistrato. Il trattamento con vernici all’acqua, oli e cere naturali e l’impiego, per l’intaglio, di energia elettrica che arriva dal nostro impianto fotovoltaico, lo rendono un prodotto virtuoso da ogni punto di vista.
Boiserie Rovere Prima Patina.
Spazzolato, oliato con posa a cassero irregolare.
Assi 2 strati
Prima patina.
Spessore nobile: 7 mm
Supporto: multistrato di betulla fenolico
Spessore finito: 17 mm
Larghezza: da 80 a 200 mm
Lunghezza: da 800 a 2500 mm
Lavorazioni: stuccatura in tinta, spazzolatura, profilatura

Assi 2 strati
Prima patina.
Spessore nobile: 7 mm
Supporto: multistrato di betulla fenolico
Spessore finito: 17 mm
Larghezza: da 80 a 200 mm
Lunghezza: da 800 a 2500 mm
Lavorazioni: stuccatura in tinta, spazzolatura, profilatura


ABETE

LARICE

ROVERE
Assi Seconda Patina.
Spazzolato, verniciato naturale, posa a cassero irregolare.
Assi 2 strati
Seconda patina.
Spessore nobile: 7 mm
Supporto: multistrato di betulla fenolico
Spessore finito: 17 mm
Larghezza: da 80 a 200 mm
Lunghezza: da 800 a 2500 mm
Lavorazioni: stuccatura in tinta, spazzolatura, profilatura

Assi 2 strati
Seconda patina.
Spessore nobile: 7 mm
Supporto: multistrato di betulla fenolico
Spessore finito: 17 mm
Larghezza: da 80 a 200 mm
Lunghezza: da 800 a 2500 mm
Lavorazioni: stuccatura in tinta, spazzolatura, profilatura


ABETE

ROVERE

OLMO
Assi in Massiccio Olmo Seconda Patina.
Spazzolato, verniciato naturale, posa a cassero irregolare.
Assi in massiccio
Seconda patina.
Spessore finito: 15 mm
Larghezza: da 60 a 160 mm
Lunghezza: da 600 a 2000 mm
Lavorazioni: stuccatura in tinta, spazzolatura, profilatura

Assi in massiccio
Seconda patina.
Spessore finito: 15 mm
Larghezza: da 60 a 160 mm
Lunghezza: da 600 a 2000 mm
Lavorazioni: stuccatura in tinta, spazzolatura, profilatura


ROVERE

OLMO
Assi in Massiccio Olmo Seconda Patina.
Spazzolato, verniciato naturale posa, a cassero irregolare.
Tipologie di posa
dei pavimenti.
Perché sia in armonia con lo stile della casa e con le sue esigenze, la scelta del pavimento parte dallo studio della luce e degli spazi della stanza da arredare, di modo che il risultato finale sia godibile da un punto di vista estetico e funzionale.
Tipologie di posa
dei pavimenti.
Perché sia in armonia con lo stile della casa e con le sue esigenze, la scelta del pavimento parte dallo studio della luce e degli spazi della stanza da arredare, di modo che il risultato finale sia godibile da un punto di vista estetico e funzionale.

POSA A CASSERO IRREGOLARE

POSA A CASSERO REGOLARE

POSA A SPINA 90°

POSA A SPINA 30-45°

POSA A QUADRI O MOSAICO

POSA A CASSERO IRREGOLARE

POSA A CASSERO REGOLARE

POSA A SPINA 90°

POSA A SPINA 30-45°

POSA A QUADRI O MOSAICO
Lo spazio verticale
della casa.
Estensione verticale delle suggestioni definite dal pavimento o sua antitesi per contrasto, la boiserie è una tecnica decorativa che riveste le pareti esaltando la personalità degli spazi. Un tempo associata ad uno stile rigidamente classico e un po’ stucchevole, è stata oggi rivalutata dal design contemporaneo che l’ha reinterpretata in chiave più leggera. Limitata a specifiche porzioni di parete o estesa dal pavimento al soffitto, la boiserie è un elemento in grado di conferire molta personalità anche agli spazi più moderni, grazie anche al valore aggiunto del legno di recupero, sempre unico e irripetibile.
A noi di Vintage Wood piace soprattutto usarla in modo non convenzionale, mettendo in risalto particolari elementi della stanza, donando personalità a pareti in cerca di definizione o creando divisori decorativi che movimentano gli spazi.


Lo spazio verticale
della casa.
Estensione verticale delle suggestioni definite dal pavimento o sua antitesi per contrasto, la boiserie è una tecnica decorativa che riveste le pareti esaltando la personalità degli spazi. Un tempo associata ad uno stile rigidamente classico e un po’ stucchevole, è stata oggi rivalutata dal design contemporaneo che l’ha reinterpretata in chiave più leggera. Limitata a specifiche porzioni di parete o estesa dal pavimento al soffitto, la boiserie è un elemento in grado di conferire molta personalità anche agli spazi più moderni, grazie anche al valore aggiunto del legno di recupero, sempre unico e irripetibile.
A noi di Vintage Wood piace soprattutto usarla in modo non convenzionale, mettendo in risalto particolari elementi della stanza, donando personalità a pareti in cerca di definizione o creando divisori decorativi che movimentano gli spazi.
Rivestimenti
Caratteristiche
Alcune delle caratteristiche dei prodotti in legno antico di recupero sono:
- crepe più o meno evidenti sia longitudinali che trasversali;
- colorazioni diverse tra gli stessi articoli e nelle stesse forniture;
- tasselli di rattoppo;
- fori dei chiodi dei precedenti fissaggi;
- nodi mancanti;
- stucco di ripristino;
- parti che si possono staccare in piccoli pezzi;
- tavole con larghezze e lunghezze variabili nella stessa fornitura.
Consigli
Vintage Wood sconsiglia l’uso dei pavimenti con i legni in prima patina, negli ambienti dove c’è la possibilità di camminare scalzi, con semplici calze o dove si faccia attività fisica, poichè soggetti ad avere parti che si possono staccare, talvolta sotto forma di schegge, creando facilmente abrasioni a persone o animali. Su questo tipo di prodotto, l’acquirente è a conoscenza di tale problematica e declina la Tofano S.r.L. da ogni responsabilità.
