News, il fascino del legno antico di recupero2020-11-24T14:21:23+01:00

Il fascino del legno antico di recupero

Al fine di portare le persone interessate alla scoperta del fascino del legno antico di recupero abbiamo creato uno spazio dedicato alle news, suddiviso in due sezioni.

La prima, denominata “Il romanzo del legno” raccoglie informazioni sulla storia e il pregio del legno antico, sulle caratteristiche delle varie tipologie, sulle diverse possibilità di utilizzo; non mancano poi alcune notizie curiose che contribuiscono ad alimentare l’interesse per questo materiale.

La seconda sezione descrive “La lavorazione del legno antico”, ed è rivolta in modo specifico a chi è interessato ad utilizzare nelle costruzioni e/o nell’arredamento il legno di recupero.
Qui presentiamo, passo dopo passo, anche attraverso immagini, le varie fasi, dal recupero del legno da vecchie strutture non più utilizzate ai procedimenti che lo restituiscono alla bellezza di un tempo, per poi giungere alla realizzazione del prodotto finito.

Vi portiamo per mano sulla strada del recupero del legno antico, per capire come da un tronco o da una tavola “vecchia, nera, ammuffita” si ricavino, grazie ai vari step di lavorazione, splendidi pavimenti, rivestimenti, tavoli con intarsi, venature, colori tali da arricchire e rendere caldo e accogliente qualsiasi ambiente.

Il romanzo del legno
La lavorazione del legno antico
Ultima news pubblicata

Il romanzo del legno

1203, 2020

L’UOMO E IL LEGNO

Il legno, come la pietra, è uno dei materiali che l’uomo ha trovato in natura fin dall’inizio della sua esistenza e di cui ha subito usufruito in molteplici modi per soddisfare le necessità della vita, prima di tutto la sopravvivenza. Il legno, infatti, è stato un prezioso alleato dell’uomo primitivo come strumento per difendersi, per procurarsi il cibo, per accendere il fuoco con cui scaldarsi e cucinare, per creare le prime suppellettili. Con il legno [...]

1604, 2020

GALLERIA DI ANTICHI ATTREZZI PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO

Un tempo il legno veniva lavorato manualmente, con l’impiego di strumenti e di attrezzi, anch’essi fatti a mano, che coadiuvavano l’abilità e l’ingegno del falegname nella realizzazione di strutture ed arredi. Quel legno, oggi, viene recuperato e reinventato in svariati modi; è, d’altra parte, un materiale vivo ed il suo riuso ha un’importante valenza ecologica, in quanto aiuta la conservazione e la tutela dell’ambiente. Partendo da vecchie tavole, frutto di demolizioni, e trattandole opportunamente, attraverso [...]

2005, 2020

I SITI DI RECUPERO DEL LEGNO ANTICO

Il nostro lavoro di recupero del legno antico inizia con la ricerca della costruzione da demolire. E’ una ricerca minuziosa e accurata: si tratta di valutare, in una struttura che spesso si presenta in cattive condizioni, la tipologia, la qualità, lo stato del legno che si cela sotto le ingiurie provocate dal tempo. L’ esperienza e il “fiuto” ci portano ad esaminare vecchie abitazioni, fienili, baite, ma anche castelli e residenze, intuendo da quali si [...]

2506, 2020

CURIOSITÀ SUL LEGNO (1° parte)

Venezia fu costruita sull’acqua come se si trattasse di una palude poco profonda; le zone da edificare vennero perciò solidificate piantando pali di larice o di rovere, che potevano resistere nel tempo sott’acqua perché non a contatto con l’aria. Le “bricole” sono dei grossi tronchi di larice, rovere o acacia, riuniti in gruppi e posizionati in laguna per indicare i canali navigabili (anche in condizioni di bassa marea). Molte di queste sono state recuperate come [...]

1407, 2020

CURIOSITÀ SUL LEGNO (2° parte)

Il legno è un materiale vivo: un famoso detto afferma che “se non si muove non è legno” (forse per giustificare eventuali difetti dei pavimenti ….!). Per i pavimenti di legno antico si usano i termini “prima patina”, “seconda patina”, “massello” per indicare rispettivamente il verso del legno originale, il legno originale rovesciato, la tavola di legno con un certo spessore (per la quale non si usa il supporto in betulla). Il ciliegio, il pero [...]

2808, 2020

LA MANUTENZIONE E LA PULIZIA DEL LEGNO ANTICO

Pulire il legno antico e intervenire nel modo giusto risulta molto importante per mantenerlo “vivo” e per evitare di fargli perdere la sua bellezza. La prima operazione, sia per i pavimenti in legno antico che per i rivestimenti e l’arredamento, è l’eliminazione della polvere (da eseguirsi, per i pavimenti con il normale aspirapolvere, mentre per il resto con un panno morbido). E’ poi necessario lavare la superficie con acqua, usando un panno umido ma ben [...]

1812, 2020

IL LEGNO PRODOTTO ECOSOSTENIBILE

I concetti  più diffusi negli ultimi anni, strettamente correlati tra loro, sono “lo sviluppo sostenibile” e le “risorse rinnovabili”. Sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfa i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere quelli delle generazioni future. Per ottenere questo è indispensabile vivere senza distruggere gli ecosistemi da cui si ricavano le risorse necessarie per la vita. Per “risorse rinnovabili” si intendono risorse naturali che non si esauriscono, perché si possono ricomporre più velocemente del [...]

La lavorazione del legno antico

1903, 2020

IL PUNTO DI PARTENZA PER IL RIUSO E LA LAVORAZIONE DEL LEGNO ANTICO

Alla base del lavoro di Vintage Wood c’è la filosofia del riuso, che mira a valorizzare un patrimonio già esistente, con proprie storie vissute, facendolo continuare a vivere e ad arricchirsi di nuovi racconti. Il punto di partenza è rappresentato dalla ricerca e dal recupero di legno da vecchi fienili, casali, abitazioni rurali, ville antiche, legno che poi viene pulito, opportunamente trattato, e quindi trasformato e reinterpretato, mantenendo sempre, comunque, le proprie peculiari caratteristiche. Vintage [...]

3103, 2020

IL MAGAZZINO DEL LEGNO ANTICO

Il magazzino dei legni di recupero costituisce, per noi di VintageWood, un punto di partenza estremamente importante per affrontare l’arco di lavorazione del legno antico. Lo dimostra il fatto che abbiamo dedicato tre ampi spazi alla suddivisione e organizzazione del legno recuperato, rendendo il magazzino uno dei “fiori all’occhiello” della nostra azienda. Il “valore” è dato, innanzitutto, dalla notevole quantità di legno che vi è presente. La quantità, infatti, è fondamentale perché garantisce e assicura [...]

2704, 2020

LA SCHIODATURA DEL LEGNO DI RECUPERO

L’arte di riportare una tavola di legno antico, recuperata da una vecchia struttura, allo splendore originario passa attraverso molteplici fasi di intervento. Il punto di partenza è costituito da una tavola che mostra i segni tipici del tempo: sporca, impolverata, scolorita, danneggiata da fattori atmosferici, deturpata da buchi e tarli. Un lungo ed accurato lavoro artigianale porta il legno antico a recuperare le sue irripetibili caratteristiche, ad esaltarne le venature e le sfumature di colore, [...]

606, 2020

LA SABBIATURA DELLE TRAVI IN LEGNO ANTICO

La sabbiatura consiste in un sistema di pulitura che consente di riportare “a nuovo” la superficie del legno antico di recupero, agendo in modo controllato per non arrecargli danno. Mediante questo procedimento il tavolame recuperato da pavimenti, rivestimenti, travi in legno antico viene ripulito da eventuali strati di vernice e/o polveri che, con il tempo, si sono solidificati sulla superficie. Il trattamento consiste nell’emissione, attraverso un tubo, di grandi quantità di sabbia (di diverse granulometrie, [...]

3107, 2020

IL TAGLIO, LA PIALLATURA, LA LEVIGATURA E LA STUCCATURA DEL LEGNO DI RECUPERO

L’operazione del taglio avviene in segheria. Qui le travi di legno antico vengono caricate su un nastro e segate in tavoloni dallo  spessore di circa 6 cm., poi selezionate sul posto per suddividerle in base al loro futuro utilizzo (solai, pavimenti, rivestimenti, tavoli, ecc.). Segue la fase della stagionatura. Il legno viene fatto essiccare per quarantacinque  giorni: è necessario, infatti, ridurne l’umidità, al fine di evitare successivi assestamenti. Il legno si considera asciutto quando la sua [...]

1308, 2020

LA POSA DEI PAVIMENTI IN LEGNO ANTICO DI RECUPERO

Un pavimento in legno di recupero conferisce calore, bellezza e prestigio all’ambiente; diventa parte integrante del comfort abitativo e, contemporaneamente, rappresenta un elemento di design in grado di arricchire lo spazio. Un pavimento in legno antico è unico e irripetibile e la sua posa è il risultato finale in cui si concretizzano tutte le fasi di lavorazione. Infatti, per quanto il legno sia bello e ben trattato, se la posa non viene eseguita a regola [...]

2111, 2020

L’UTILIZZO DEL LEGNO ANTICO DI RECUPERO NEL CONTRACT

Contract è una parola con molteplici significati. Si va dall’indicare tipologie di prodotti per utilizzi in determinati ambiti al “chiavi in mano”. Nel nostro campo, quello del legno antico, si usa per tutto ciò che realizziamo per il settore turistico (alberghi, ristoranti, bar, ecc), per gli uffici, per la collettività (musei, mostre, complessi residenziali, ecc.). Parliamo di arredi, rivestimenti, pavimenti, solai che produciamo o ristrutturiamo “su misura”, realizzando, con il nostro legno di recupero, manufatti [...]

3011, 2020

LE ABITAZIONI: IL LEGNO ANTICO NEGLI AMBIENTI INTERNI

Iniziamo il nostro tour virtuale dal “cuore” della casa, l’ambiente in cui si vive di più e che costituisce il “biglietto da visita” nei confronti di chi ci viene a trovare. Parliamo, ovviamente, del soggiorno, che per questo merita di essere valorizzato ed al quale  il legno antico riesce a offrire il massimo dei suoi pregi, regalandogli calore, bellezza ed unicità. Qui il legno antico può essere utilizzato per il pavimento (scegliendo tra diverse tipologie [...]

3112, 2020

LE ABITAZIONI: IL LEGNO ANTICO E L’AMBIENTE CIRCOSTANTE

Consideriamo, per prima, una casa in campagna o in collina. Abitare nella natura, in ville antiche o moderne oppure in casali o rustici, è l’aspirazione di moltissime persone. All’interno di queste costruzioni l’utilizzo del legno antico in pavimenti, solai, finiture e/o arredamento crea ambienti caldi, accoglienti, sia con gli stili rustici che con quelli tradizionali. Il legno antico di recupero è un materiale in grado di passare indenne attraverso le varie epoche, favorendo reinterpretazioni uniche e [...]

Torna in cima