Consideriamo, per prima, una casa in campagna o in collina.
Abitare nella natura, in ville antiche o moderne oppure in casali o rustici, è l’aspirazione di moltissime persone. All’interno di queste costruzioni l’utilizzo del legno antico in pavimenti, solai, finiture e/o arredamento crea ambienti caldi, accoglienti, sia con gli stili rustici che con quelli tradizionali.
Il legno antico di recupero è un materiale in grado di passare indenne attraverso le varie epoche, favorendo reinterpretazioni uniche e spesso incredibilmente moderne, riuscendo a coniugare esigenze di contemporaneità con il desiderio di bellezza.
Vivere la casa di campagna o di collina, per tutto l’anno o per periodi limitati, regala ai suoi abitanti un senso unico di tranquillità e rilassamento.
Pensiamo ora ad una casa al lago.
Anche la scelta di abitare stabilmente (o per periodi) nelle vicinanze di un lago è legata al desiderio di migliorare la qualità della vita. Minor inquinamento atmosferico, acustico, clima più mite, ritmi meno frenetici e stressanti sono tutti elementi che invogliano a scegliere tale soluzione.
Il legno antico, così vivo e naturale, si adatta perfettamente alla vita in questo ambiente; la tradizione si fonde con l’abilità e l’inventiva artigiana nel creare pareti, pavimenti, elementi di arredamento che impreziosiscono l’interno e lo inseriscono armonicamente nell’ambiente esterno.
Se consideriamo ora la montagna, vediamo come l’idea di un “rifugio” in quei luoghi abbia sempre attirato l’uomo e sollecitato la fantasia di scrittori e artisti. Anche la mente creativa degli architetti ha subito lo stesso fascino, portandoli ad interessarsi sempre più di abitazioni montane.
In molti casi si tratta di risistemare malghe, tabià, fienili che risalgono ad epoche precedenti e fanno pensare ai tempi in cui sono sorti e all’uso che ne veniva fatto.
E il legno, in particolare quello antico, è senza dubbio il materiale d’eccellenza per le costruzioni in montagna.
Circondate dal verde dei boschi e dal profumo della natura, queste abitazioni richiedono infatti anche all’interno l’uso di un materiale naturale, che procuri sensazioni di benessere e, al tempo stesso, di vitalità.
Così, rientrando da una camminata o da una sciata, è piacevole immergersi in un ambiente caldo, accogliente e rilassante, caratteristiche intrinseche che il legno antico sa offrire e che ben si accordano con il tripudio di paesaggi e “viste” esterne sulle montagne.