Contract è una parola con molteplici significati. Si va dall’indicare tipologie di prodotti per utilizzi in determinati ambiti al “chiavi in mano”.
Nel nostro campo, quello del legno antico, si usa per tutto ciò che realizziamo per il settore turistico (alberghi, ristoranti, bar, ecc), per gli uffici, per la collettività (musei, mostre, complessi residenziali, ecc.).
Parliamo di arredi, rivestimenti, pavimenti, solai che produciamo o ristrutturiamo “su misura”, realizzando, con il nostro legno di recupero, manufatti e arredi personalizzati che nulla hanno a vedere con le produzioni in serie.
Il legno antico, infatti, non si presta solo ad impreziosire ed arricchire, con il suo apporto di calore, di tradizioni e di vita vissuta, le abitazioni, ma trova un ambito di applicazione molto richiesto anche nel campo del contract.
Ripensiamo alle caratteristiche del legno, che lo rendono un materiale sempre più amato ed utilizzato nelle costruzioni e nell’arredamento:
- estetica / funzionalità
- personalizzazione dell’ambiente
- comfort / sensazione di calore
- eco sostenibilità
- duttilità / elasticità / versatilità
Nel caso del legno di recupero queste caratteristiche assumono una valenza particolare, un valore aggiunto. Prendiamo in considerazione, ad esempio, l’ecosostenibilità: riutilizzando il legno, si riduce al massimo l’impatto ambientale, in quanto si ricicla un materiale già usato, dando ad esso nuova vita.
Il legno antico trasmette, inoltre, ad un pavimento, a un mobile un senso particolare di calore, di tradizione, di storia vissuta che lo rendono unico.
Nel contract, molto importante è il progetto dell’ambiente che il professionista crea sulla base delle esigenze del committente, dando un apporto in “taglio” e “stile” che permetta di ottenere un risultato personalizzato.
Qui vi presentiamo alcune realizzazioni di VintageWood nell’ambito del CONTRACT.



