Il magazzino dei legni di recupero costituisce, per noi di VintageWood, un punto di partenza estremamente importante per affrontare l’arco di lavorazione del legno antico.
Lo dimostra il fatto che abbiamo dedicato tre ampi spazi alla suddivisione e organizzazione del legno recuperato, rendendo il magazzino uno dei fiori all’occhiello della nostra azienda.

Il “valore” è dato, innanzitutto, dalla notevole quantità di legno che vi è presente.
La quantità, infatti, è fondamentale perché garantisce e assicura la continuità nel soddisfare le richieste dei clienti e la puntualità nelle consegne.

Un secondo, ma altrettanto importante aspetto che curiamo, è l’organizzazione con cui suddividiamo le tavole recuperate, al fine di consentire al cliente una scelta appropriata e rapida tra la vasta gamma di legni che gli presentiamo.
La scelta è agevolata dal fatto che le tavole sono assemblate per lotti, suddivisi per provenienza e tipologia.

La provenienza offre la possibilità di utilizzare lo stesso materiale impiegato nella costruzione originale (è suggestivo sapere, ad esempio, che le tavole di un pavimento in legno antico provengono tutte da uno stesso edificio costruito molto tempo fa!).

Per quanto riguarda la tipologia, ogni lotto è contraddistinto da una scheda che ne specifica l’essenza, la lunghezza, la sezione, l’utilizzo delle tavole (strutturali, estetiche, da tavolato), la tipologia di travature.
Quest’ultime, infatti, si presentano con aspetti diversi, da scegliere a seconda dell’utilizzo e delle preferenze; possono essere con spigoli stondati (uso fiume), oppure come tronchi grossi ad un’estremità, sottili all’altra (uso Trieste), o, ancora, con spigoli squadrati a 90° (uso sansovino); si possono avere, infine, travature irregolari con variazioni di sezione.

Entrando nel nostro magazzino ci si immerge in un mondo di legno antico, che ci avvolge con il fascino del passato e che è pronto a trasformarsi per rivivere in nuove avventure.