“Vintage Wood nasce
dal concetto di vintage”
Ogni cosa invecchia
in modo del tutto personale,

succede alle persone, traducendosi in atteggiamenti, posture, rughe che tracciano nel corpo una precisa mappa del percorso che le ha portate fin lì. Ma succede anche alle cose.

Il risultato degli anni che passano è un’unicità, estetica e sensoriale, che tramanda al mondo una storia. Ciò che motiva ogni giorno il nostro lavoro è la ricerca di queste storie.

Vintage Wood nasce da qui. Dal concetto di vintage nella sua accezione originale, quella che deriva da vendenge, “vendemmia” in francese antico, e che indica vini d’annata di pregio. “Di pregio”, come il legno che recuperiamo da vecchi fienili, filande, ville e che un tempo era vivo perché vissuto, ma che ora rischierebbe di morire se non venisse trasformato in qualcos’altro.

La nostra non è un’operazione di recupero nostalgico, è una filosofia che dà senso al nostro lavoro: quella del riuso. Vivere vintage significa saper valorizzare un patrimonio che già abbiamo e che non può essere buttato via. È una scelta etica prima ancora che una scelta di stile.

In questo modo i pavimenti, i soffitti, gli arredi che creiamo si arricchiranno sempre di nuove storie destinate a sopravvivere ben oltre i confini di un’epoca.

Ogni cosa invecchia
in modo del tutto personale,

succede alle persone, traducendosi in atteggiamenti, posture, rughe che tracciano nel corpo una precisa mappa del percorso che le ha portate fin lì. Ma succede anche alle cose.

Il risultato degli anni che passano è un’unicità, estetica e sensoriale, che tramanda al mondo una storia. Ciò che motiva ogni giorno il nostro lavoro è la ricerca di queste storie.

Vintage Wood nasce da qui. Dal concetto di vintage nella sua accezione originale, quella che deriva da vendenge, “vendemmia” in francese antico, e che indica vini d’annata di pregio. “Di pregio”, come il legno che recuperiamo da vecchi fienili, filande, ville e che un tempo era vivo perché vissuto, ma che ora rischierebbe di morire se non venisse trasformato in qualcos’altro.

La nostra non è un’operazione di recupero nostalgico, è una filosofia che dà senso al nostro lavoro: quella del riuso. Vivere vintage significa saper valorizzare un patrimonio che già abbiamo e che non può essere
buttato via. È una scelta etica prima ancora che una scelta di stile.
In questo modo i pavimenti, i soffitti, gli arredi che creiamo si arricchiranno sempre di nuove storie destinate a sopravvivere ben oltre i confini di un’epoca.

“La nostra non è un’operazione di recupero nostalgico, è una filosofia che dà senso al nostro lavoro: quella del riuso.”
Raccontiamo una storia
tutta italiana,

giriamo la penisola alla ricerca di materiali
cui dare una seconda vita.

Il risultato sono ambienti del tutto originali, estensione della personalità di chi li ha voluti. Vintage Wood si fa interprete di questa tendenza perché crea pezzi unici e irripetibili, recuperati dal passato e reinventati in chiave moderna, sia per l’home che per il commerce.
Questi i motivi per sceglierci:

Raccontiamo una storia tutta italiana,

giriamo la penisola alla ricerca di materiali
cui dare una seconda vita.

Il risultato sono ambienti del tutto originali, estensione della personalità di chi li ha voluti. Vintage Wood si fa interprete di questa tendenza perché crea pezzi unici e irripetibili, recuperati dal passato e reinventati in chiave moderna, sia per l’home che per il commerce.
Questi i motivi per sceglierci:

PERCHÉ È UNA SCELTA DI VITA RESPONSABILE

Un albero continua a “vivere” nel nostro pavimento, tenendo “intrappolato” anche per secoli il carbonio che, se liberato, andrebbe ad aggravare l’effetto serra. Optare per il legno è già di per sé quindi una scelta ecologica.
Trattando solo legno di recupero, inoltre, il nostro prodotto si colloca nel flusso virtuoso dell’economia circolare.

PERCHÈ SIAMO DEI RIGATTIERI CONTEMPORANEI

La tendenza del design contemporaneo va verso l’eclettismo. Stili e materiali si mixano.
La fase della ricerca ha un gusto tutto particolare, perché apre l’immaginazione a quello che verrà. Un po’ come un sarto che si immagina un abito scorrendo le dita sullo scampolo di stoffa. Abbiamo deciso di limitare la nostra ricerca all’Italia per avere certezze sulla qualità del legno.

PERCHÈ DA NOI VIVRETE UN’ESPERIENZA

Il legno antico è una passione da assaporare piano. Si capisce passeggiando tra le tavole accatastate nel nostro magazzino che ogni pezzo è un racconto che va ascoltato con attenzione. Colpisce il cuore in maniera diversa a seconda di chi gli sta davanti, a volte per la sua estetica, a volte per la sua storia. Quando avrete trovato la vostra affinità elettiva, l’esperienza continua nello showroom, dove le idee hanno già preso una forma.

PERCHÈ È UNA SCELTA DI VITA RESPONSABILE

Un albero continua a “vivere” nel nostro pavimento, tenendo “intrappolato” anche per secoli il carbonio che, se liberato, andrebbe ad aggravare l’effetto serra. Optare per il legno è già di per sé quindi una scelta ecologica.
Trattando solo legno di recupero, inoltre, il nostro prodotto si colloca nel flusso virtuoso dell’economia circolare.

PERCHÉ SIAMO DEI RIGATTIERI CONTEMPORANEI

La tendenza del design contemporaneo va verso l’eclettismo. Stili e materiali si mixano.
La fase della ricerca ha un gusto tutto particolare, perché apre l’immaginazione a quello che verrà.
Un po’ come un sarto che si immagina un abito scorrendo le dita sullo scampolo di stoffa.
Abbiamo deciso di limitare la nostra ricerca all’Italia per avere certezze sulla qualità del legno.

PERCHÉ DA NOI VIVRETE UN’ESPERIENZA

Il legno antico è una passione da assaporare piano. Si capisce passeggiando tra le tavole accatastate nel nostro magazzino che ogni pezzo è un racconto che va ascoltato con attenzione. Colpisce il cuore in maniera diversa a seconda di chi gli sta davanti, a volte per la sua estetica, a volte per la sua storia. Quando avrete trovato la vostra affinità elettiva, l’esperienza continua nello showroom, dove le idee hanno già preso una forma.

“Siamo dei passionari,
ma con alte competenze tecniche”
La reinterpretazione
del legno,

ha per Vintage Wood come finalità il bello, attraverso la tecnica.

Il primo strumento che utilizziamo nel recupero del legno antico è il metaldetector. Ogni pezzo viene scandagliato per trovare chiodi o altri elementi ferrosi che devono essere rimossi per poter lavorare il legno.
Una volta schiodato, viene liberato dall’eventuale presenza di tarli, quindi adeguatamente trattato, pulito e fissato di modo che le sue caratteristiche tecniche non differiscano da quelle di un’essenza nuova. Tutto questo processo viene svolto rigorosamente a mano.

Tra le professionalità che compongono l’azienda ci sono progettisti e installatori che si sono formati in anni d’esperienza in cantieri edili. Per questo il progetto definito assieme sarà bello, ma anche ben fatto.

La reinterpretazione
del legno,

ha per Vintage Wood come finalità il bello, attraverso la tecnica.

Il primo strumento che utilizziamo nel recupero del legno antico è il metaldetector. Ogni pezzo viene scandagliato per trovare chiodi o altri elementi ferrosi che devono essere rimossi per poter lavorare il legno.
Una volta schiodato, viene liberato dall’eventuale presenza di tarli, quindi adeguatamente trattato, pulito e fissato di modo che le sue caratteristiche tecniche non differiscano da quelle di un’essenza nuova. Tutto questo processo viene svolto rigorosamente a mano.

Tra le professionalità che compongono l’azienda ci sono progettisti e installatori che si sono formati in anni d’esperienza in cantieri edili. Per questo il progetto definito assieme sarà bello, ma anche ben fatto.